Chiesa di San Rocco

Last update 15 June 2018

La chiesa di S. Rocco sembra dividere idealmente il paese dalla campagna che si apre rigogliosa alle sue spalle

Eretta nel XVI secolo era completamente fuori del paese, tanto che durante la peste che colpi l' Italia settentrionale fra il 1629 e il 1631 (grazie ai Lanzichenecchi che arrivarono dalla Germania al soldo degli spagnoli per l'assedio di Casale) venne scelta come lazzaretto (ospedale per gli infettivi).

Non ha pretese artistiche, ma ha una gradevole linea architettonica. La statua conservatavi dedicata a S. Rocco, è in gesso policromo secondo il gusto dell' epoca.

Il piccolo cane accanto al Santo ha in bocca una tipica "grissia" monferrina, non un qualunque panino, perciò è più che probabile che l' ignoto autore del XVII secolo fosse nativo di queste parti, senza dimenticare Grana è sempre stata celebre per la sua scagliola, una delle più nobili varietà di gesso.